Vai al contenuto
Assoproli Logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Cenni Storici
    • Scopi statutari
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
    • Bando Biologico 2022
  • Progetti
    • Miglioramento qualità reg. CE 1308/2018 2018-2021
    • Archivio Progetti
    • Fabbisogni Irrigui
      • 2021/22
        • Sonda Agro Ostuni
        • Sonda Agro Bitonto
        • Sonda Agro Andria
      • 2022
        • Sonda Agro Andria
        • Sonda Agro Bitonto
        • Sonda Agro Ostuni
    • Video
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Cenni Storici
    • Scopi statutari
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
    • Bando Biologico 2022
  • Progetti
    • Miglioramento qualità reg. CE 1308/2018 2018-2021
    • Archivio Progetti
    • Fabbisogni Irrigui
      • 2021/22
        • Sonda Agro Ostuni
        • Sonda Agro Bitonto
        • Sonda Agro Andria
      • 2022
        • Sonda Agro Andria
        • Sonda Agro Bitonto
        • Sonda Agro Ostuni
    • Video
  • News
  • Contatti
Facebook-f
Youtube
Shop
Assoproli Logo
Shop
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Cenni Storici
    • Scopi statutari
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
    • Bando Biologico 2022
  • Progetti
    • Miglioramento qualità reg. CE 1308/2018 2018-2021
    • Archivio Progetti
    • Fabbisogni Irrigui
      • 2021/22
        • Sonda Agro Ostuni
        • Sonda Agro Bitonto
        • Sonda Agro Andria
      • 2022
        • Sonda Agro Andria
        • Sonda Agro Bitonto
        • Sonda Agro Ostuni
    • Video
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Cenni Storici
    • Scopi statutari
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
    • Bando Biologico 2022
  • Progetti
    • Miglioramento qualità reg. CE 1308/2018 2018-2021
    • Archivio Progetti
    • Fabbisogni Irrigui
      • 2021/22
        • Sonda Agro Ostuni
        • Sonda Agro Bitonto
        • Sonda Agro Andria
      • 2022
        • Sonda Agro Andria
        • Sonda Agro Bitonto
        • Sonda Agro Ostuni
    • Video
  • News
  • Contatti

Home » Misure » Misura 2.b

Misura 2.b

Elaborazione di buone pratiche agricole per l’olivicoltura, basate su criteri ambientali adattati alle condizioni locali, nonché la loro diffusione presso gli olivicoltori e il monitoraggio della loro applicazione pratica

Assoproli Bari nel programma realizzato ai sensi dei Regg. (UE) nn. 611-615/2014, rafforza il supporto da sempre fornito alle aziende olivicole socie nell’applicazione delle buone pratiche agricole, quali sistemi di coltivazione innovativi, sostenibili e a basso impatto ambientale.
Assoproli Bari diffonde tra gli olivicoltori corrette procedure per lo smaltimento dei rifiuti derivanti dalla coltivazione dei loro impianti produttivi con l’intenzione di creare un circuito virtuoso che aiuti nella riduzione dell’impatto dell’olivicoltura sull’ambiente.
Le attività di diffusione e sorveglianza nell’applicazione di tecniche colturali a basso impatto ambientale puntano ad incrementare le conoscenze degli operatori sulle tecniche ecosostenibili di coltivazione e di mantenimento degli oliveti.
Nell’ambito del campione di aziende selezionato dalle tante cooperative di trasformazione, si fornisce assistenza tecnica volta in particolar modo alla corretta applicazione e diffusione della II edizione del Disciplinare Assoproli Bari di gestione dell’oliveto, allineato alle novità introdotte in materia di produzione integrata dal D.M. 8 maggio 2014 e in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari attraverso il D.Lgs. 14 agosto 2012, n. 150 e il D.M. 22 gennaio 2014 relativo all’adozione del Piano di Azione Nazionale.
Le attività realizzate su numerosissimi comuni racchiusi nell’ambito operativo dell’organizzazione del settore oleicolo e appartenenti alle province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Foggia e Brindisi, comprendono oltre un migliaio di ettari.
In continuità con le passate programmazioni, Assoproli Bari organizza momenti di divulgazione/informazione riservati alle aziende socie, legati all’olivicoltura sostenibile. Particolare attenzione sarà riservata alle misure di prevenzione della diffusione della Xylella fastidiosa e del CoDiRO soprattutto nelle aree del Sud barese.
Per sostenere l’applicazione delle BPA si forniranno mezzi tecnici innovativi a bassissimo impatto ambientale e che non rilascino residui nocivi alla salute umana e animale, attraverso il pieno coinvolgimento delle strutture di trasformazione a carattere cooperativo aderenti al programma di attività.
Assoproli Bari intende predisporre attività di supporto alla produzione delle olive da mensa, grazie anche alla implementazione di una sezione del proprio manuale di BPA che assicuri l’innalzamento della qualità e il miglioramento delle condizioni ambientali di coltivazione.
Assoproli Bari attiverà anche una rete di monitoraggio delle condizioni agroambientali degli oliveti, il cui obiettivo è quello di individuare la presenza di sostanze inquinanti e la quantità di CO2, grazie all’installazione di centraline di rilevazione. Questo, in continuazione di quanto realizzato nella certificazione EPD ottenuta.

Videogallery

Alcuni dei nostri video realizzati nell’ambito delle relative attività progettuali

contatti
contatti
sede amministrativa

Via Michelangelo Signorile, 34
70121, Bari (BA)

sede distaccata

Via Murge, 57
76123, Andria (BT)

servizio consumatori

Email: clienti@assoproli.it
Numero verde: 800 609 660

lavora con noi

in questa sezione sono disponibili tutti gli avvisi e bandi di selezione per professionisti e operatori

contatti
contatti
sede amministrativa

Via Michelangelo Signorile, 34
70121, Bari (BA)

sede distaccata

Via Murge, 57
76123, Andria (BT)

servizio consumatori

Email: clienti@assoproli.it
Numero verde: 800 609 660

Contattaci

E. INFO@ASSOPROLI.IT
T. +39 080 55.34.041

Seguici sui social

Facebook-f
Flickr
Youtube

CREDIT

© Copyright Assoproli Bari 2023
P.IVA 02542020728
Privacy Policy – Cookie Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}