Formazione

Formazione assaggiatori

Formazione per assaggiatori

Formazione di panel di assaggiatori per l’analisi sensoriale dell’olio di oliva vergine e delle olive da tavola.
Assoproli Bari Soc. Coop. Agricola programma la realizzazione di numerosi corsi di assaggio di olio di oliva. Ogni corso è preceduto da un’opportuna azione informativa finalizzata alla raccolta di adesioni ed alla selezione dei candidati. A tal fine vengono realizzati poster e locandine tematiche e avviate attività di contatto preliminare all’interno di scuole (coinvolgendo anche i docenti) o altre strutture pubbliche, luoghi di ritrovo, punti vendita e ristoranti.
Previsto, inoltre, in questa misura l’allestimento di aule didattiche idonee alle specifiche esigenze.

È possibile iniziare il corso di avvicinamento all’assaggio da corsi.assoproli.it

Corsi di avvicinamento

all’olio extra vergine di oliva di qualità, attraverso una giornata di sessione formativa di controllo sulle caratteristiche organolettiche generali dell’olio di oliva. Il corso in questione ha la finalità preliminare di reclutamento di assaggiatori per i successivi corsi pre-autorizzati dalla Regione Puglia, di primo e secondo livello.

Corsi di primo livello

che prevedono una frequenza di 35 ore complessive tra attività didattica e prove sensoriali-degustative
Al termine del percorso formativo sarà rilasciato attestato di Idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio di oliva reso ai sensi del D.M. 1334/2012 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Corsi di secondo livello

che prevedono 20 sedute di assaggio comprendenti ognuna almeno tre valutazioni organolettiche, realizzati secondo la metodologia dell’allegato XXII del Reg. (CEE) 2568/91, modificato dal Reg. (CE) 640/08 che prevedono il rilascio di un attestato di frequenza e/o partecipazione controfirmati dal capo panel.

Panel assaggiatori

Formazione per produttori

Corsi Informativi
Assoproli Bari da sempre è convinta che il trasferimento al mondo produttivo delle innovazioni in materia di tecniche colturali sia fondamentale per la crescita dell’intero comparto: solo appoggiando un qualificato percorso di crescita, è possibile consentire agli olivicoltori di riconquistare il loro ruolo da protagonisti.

  •  22 Febbraio 2016 | ore 16.00
    BITONTO | Oleificio Coop. “Cima di Bitonto” Via Modugno, s.n.
  •  24 Febbraio 2016 | ore 16.00
    ANDRIA | Sede distaccata Assoproli Bari in Via Murge, 57
  •  29 Febbraio 2016 | ore 16.00
    RUVO DI PUGLIA | Elaiopolio Coop. Riforma Fondiaria Via Scarlatti, 25
  •  25 Febbraio 2016 | ore 16.00
    CASTELLANA GROTTE | Oleificio Sociale Coop. “A. Viterbo” C.da Marchione (Via Turi, sn)
  •  8 Marzo 2016 | ore 16.00
    OSTUNI | Oleificio Coop. Coltivatori Diretti Produttori Corso Mazzini, 210
  •  3 Marzo 2016 | ore 16.00
    TRIGGIANO | Oleovinicola Coop. Coldiretti Strada Vicinale San Vito
  •  4 Marzo 2016 | ore 16.00
    VALENZANO | Coop. Agricola Coltivatori Diretti S.P. 133 Valenzano-Adelfia, km 1
  •  10 Marzo 2016 | ore 16.00
    BITETTO | Oleificio Coop. Produttori Agricoli Corso Garibali, 103
  •  14 Marzo 2016 | ore 16.00
    ANDRIA | Sede distaccata Assoproli Bari in Via Murge, 57
  •  16 Marzo 2016 | ore 16.00
    RUVO DI PUGLIA | Elaiopolio Coop. Riforma Fondiaria Via Scarlatti, 25
  •  18 Marzo 2016 | ore 16.00
    BITONTO | Oleificio Coop. “Cima di Bitonto” Via Modugno, s.n.
  •  21 Marzo 2016 | ore 16.00
    CASTELLANA GROTTE | Oleificio Sociale Coop. “A. Viterbo” C.da Marchione (Via Turi, sn)
  •  22 Marzo 2016 | ore 16.00
    PALO DEL COLLE | Oleificio Coop. Aclista “L’Auricarro” Via Auricarro, 67
  •  23 Marzo 2016 | ore 16.00
    OSTUNI | Oleificio Coop. Coltivatori Diretti Produttori Corso Mazzini, 210
  •  31 Marzo 2016 | ore 16.00
    BITETTO | Oleificio Coop. Produttori Agricoli Corso Garibaldi, 103
progetti
Qu.A.Le olio

Qu.Al.E.olio è l’acronimo di un progetto di ricerca e sperimentazione in agricoltura nato dalla collaborazione tra la sezione di Scienze e Tecnologie Alimentari del Dipartimento di Scienze del Suolo dellaPianta e degli Alimenti – DiSSPA dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la società consortile “Oliveti d’Italia SCPA” e la cooperativa agricola “ASSO.PR.OLI. Bari”

maverg
maverg
https://www.assoproli.it