Vai al contenuto
Assoproli Logo
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Cenni Storici
    • Scopi statutari
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
    • Bando Biologico 2022
  • Progetti
    • Miglioramento qualità reg. CE 1308/2018 2018-2021
    • Archivio Progetti
    • Fabbisogni Irrigui
      • 2021/22
        • Sonda Agro Ostuni
        • Sonda Agro Bitonto
        • Sonda Agro Andria
      • 2022
        • Sonda Agro Andria
        • Sonda Agro Bitonto
        • Sonda Agro Ostuni
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Cenni Storici
    • Scopi statutari
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
    • Bando Biologico 2022
  • Progetti
    • Miglioramento qualità reg. CE 1308/2018 2018-2021
    • Archivio Progetti
    • Fabbisogni Irrigui
      • 2021/22
        • Sonda Agro Ostuni
        • Sonda Agro Bitonto
        • Sonda Agro Andria
      • 2022
        • Sonda Agro Andria
        • Sonda Agro Bitonto
        • Sonda Agro Ostuni
  • News
  • Contatti
Facebook-f
Youtube
Shop
Assoproli Logo
Shop
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Cenni Storici
    • Scopi statutari
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
    • Bando Biologico 2022
  • Progetti
    • Miglioramento qualità reg. CE 1308/2018 2018-2021
    • Archivio Progetti
    • Fabbisogni Irrigui
      • 2021/22
        • Sonda Agro Ostuni
        • Sonda Agro Bitonto
        • Sonda Agro Andria
      • 2022
        • Sonda Agro Andria
        • Sonda Agro Bitonto
        • Sonda Agro Ostuni
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Cenni Storici
    • Scopi statutari
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
    • Bando Biologico 2022
  • Progetti
    • Miglioramento qualità reg. CE 1308/2018 2018-2021
    • Archivio Progetti
    • Fabbisogni Irrigui
      • 2021/22
        • Sonda Agro Ostuni
        • Sonda Agro Bitonto
        • Sonda Agro Andria
      • 2022
        • Sonda Agro Andria
        • Sonda Agro Bitonto
        • Sonda Agro Ostuni
  • News
  • Contatti

Home » News ed Eventi » V EDIZIONE CAMMINATA TRA GLI OLIVI

V EDIZIONE CAMMINATA TRA GLI OLIVI

  • 21 Ottobre, 2021
  • Assoproli Bari

L’Associazione Città dell’Olio organizza per il giorno 24 ottobre la quinta edizione di Camminata tra gli olivi.

Ricordiamo che L’Associazione ha 382 soci, tutti enti pubblici come Comuni, Province, CCIAA, GAL e Parchi. Quindi notevole è il suo impegno nella tutela del territorio olivicolo e nella sua valorizzazione.

Sono 140 le città italiane, dislocate in 17 regioni, che hanno aderito. Ogni città ha programmato l’evento con passeggiate tra olivi, degustazioni e visite a luoghi di patrimonio artistico e culturale.

Assoproli Bari, sin dalla sua costituzione ha sempre avuto l’obiettivo primario di tutelare non solo produttori e frantoiani, ma soprattutto gli olivi. L’olivo è simbolo millenario del paesaggio, della cultura, del turismo, nonché fonte di reddito per molti pugliesi.

Pertanto, doverosa sarà la partecipazione di Assoproli Bari con la cooperativa socia Oleificio Sociale Angelo Viterbo di Castellana Grotte.

PROGRAMMA V GIORNATA NAZIONALE CAMMINATA TRA GLI OLIVI

Domenica 24 ottobre 2021 – 8:00/13:30

Raduno ore 8:00 presso S.C. Chiancafredda (zona parcheggio), consegna e/o sottoscrizione moduli di iscrizione e consegna braccialetti.

Partenza ore 8:30 da S.C. Chiancafredda (zona parcheggio).

Percorso 9 km circa – difficoltà media: S.C. Chiancafredda (zona parcheggio) – S.C. Borgo Scorzone – S.C. Monte Cipolla – S.C. Ciampacotta – oliveto in Contrada Ciampacotta – tempietto bizantino San Bartolomeo di Padula e viceversa.

Nozioni agronomiche di base circa le cultivar presenti sul territorio e nozioni di base sulle tecniche di trasformazione, a cura di Martino Lillo tecnico Assoproli Bari dislocato presso l’Oleificio Sociale Cooperativo “A. Viterbo” di Castellana-Grotte.

Grazie alla disponibilità dell’associazione culturale Legato a Mano durante il percorso si faranno cenni storici e culturali inerenti il territorio di Castellana-Grotte in particolare sul tema della potatura degli alberi d’ulivo nella storia.

Informazioni: cittadellolio@comune.castellanagrotte.ba.it – Messaggi 345 9598660.

Obblico Green Pass per COVID-19.

La Camminata si effettuerà per gruppi.

Indossare abbigliamento comodo e scarpe adeguate per percorsi sterrati.

Come partecipare: inviare e-mail di prenotazione a cittadellolio@comune.castellanagrotte.ba.it entro le ore 12:00 di venerdì 22 ottobre 2021.

Nella e-mail di prenotazione vanno comunicati: nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, numero di cellulare, indirizzo di posta elettronica.

I minori possono partecipare. La prenotazione va effettuata dagli adulti che esercitano la patria potestà genitoriale nella stessa e-mail fornendo gli stessi dati.

Dopo l’invio dell’e-mail di prenotazione, si riceverà conferma, sempre per e-mail, comprensiva del modulo di iscrizione da stampare, compilare, sottoscrivere e consegnare domenica mattina alle postazioni riservate presso S.C. Chiancafredda (zona parcheggio).

A conclusione della corretta iscrizione sarà consegnato un braccialetto della Camminata.

Qualora con le prenotazioni si arrivasse al numero massimo di partecipanti previsti non si consentiranno iscrizioni il giorno della Camminata, diversamente la mattina di domenica 24 ottobre alle ore 8:00 si accetteranno altre partecipazioni, sempre fino al raggiungimento del numero massimo di 200 partecipanti.

 

NOTE

I partecipanti che riterranno di portare con sé cibi e bevande durante la Camminata dovranno avere cura di non scambiarli con altri partecipanti.

Ogni partecipante deve avere con sé, per l’intera durata della Camminata, mascherina e soluzione alcoolica disinfettante secondo le indicazioni COVID‐19. Dovrà essere utilizzata la mascherina in tutti i casi in cui non sia possibile osservare la distanza interpersonale di almeno un metro.

Durante la Camminata e in caso di sosta i partecipanti devono assicurare il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro con gli altri partecipanti.

Grazie alla collaborazione dell’associazione di promozione sociale APS SottoSopra, la partecipazione alla Camminata sarà resa accessibile anche a persone con disabilità fisica. Pertanto, nel caso in cui si necessitasse di accortezze speciali, al fine di garantire una migliore organizzazione del percorso, si richiede di segnalarlo nella e-mail di prenotazione per la partecipazione.

articoli correlati

Archivio,Eventi

Il Graffio 16 Dicembre 2022: Una volta era oro

16 Dic, 2022
Archivio,Eventi

Corso di avvicinamento all’Olio Extra Vergine di Oliva

14 Ott, 2022
Eventi

Corso tecnico per aspiranti assaggiatori di oli di oliva vergini

14 Ott, 2022

Ultime news

Loading...

Pubblicato bollettino fitosanitario del 27 Dicembre 2022

27 Dicembre, 2022
Loading...

Il Graffio 16 Dicembre 2022: Una volta era oro

16 Dicembre, 2022
contatti
contatti
sede amministrativa

Via Michelangelo Signorile, 34
70121, Bari (BA)

sede distaccata

Via Murge, 57
76123, Andria (BT)

servizio consumatori

Email: clienti@assoproli.it
Numero verde: 800 609 660

lavora con noi

in questa sezione sono disponibili tutti gli avvisi e bandi di selezione per professionisti e operatori

contatti
contatti
sede amministrativa

Via Michelangelo Signorile, 34
70121, Bari (BA)

sede distaccata

Via Murge, 57
76123, Andria (BT)

servizio consumatori

Email: clienti@assoproli.it
Numero verde: 800 609 660

Contattaci

E. INFO@ASSOPROLI.IT
T. +39 080 55.34.041

Seguici sui social

Facebook-f
Flickr
Youtube

CREDIT

© Copyright Assoproli Bari 2023
P.IVA 02542020728
Privacy Policy – Cookie Policy

Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie

Assoproli Logo
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Avvertenza: questo sito consente l’invio di cookie di terze parti, per inviarti messaggi in linea con i tuoi interessi. Per ulteriori informazioni o per negare il consenso, all’installazione di tutti o di alcuni cookie, si veda l’informativa sui cookie Vai alla informativa sui cookie

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come per esempio il numero di visitatori sul sito e le pagine più popolari.

Mantenendo questi cookie attivi ci aiuti a migliorare il nostro sito e a fornirvi un miglior servizio

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy