Back

Corso di avvicinamento all’olio extra vergine di oliva.

Il giorno 11,12,14 e 15 settembre 2023, con inizio alle 14,00 presso la Nuova Fiera del Levante a Bari, si svolgerà un corso di avvicinamento.

Le finalità perseguite da questo breve corso sono duplici:
·       da un lato fornire ai partecipanti una infarinatura generale sull’ olio Extra Vergine di Oliva (EVO) partendo dalla coltivazione e giungendo all’assaggio attraversando, se pur brevemente, ciascuna fase della produzione;
·       dall’altro lato si vuole destare curiosità verso questo prodotto con l’obiettivo di invogliare ad approfondire le tematiche affrontate partecipando ad un corso più completo e strutturato.
Entrambi gli obiettivi convergono verso il fine ultimo di creare quella tanto auspicata cultura di prodotto che è l’unica soluzione ai mali del settore.

Il corso si svolge in due fasi, uno terico ed uno pratico.
Nella parte teorica si affronteranno argomenti concernenti l’EVO, le sue caratteristiche, le tecniche di produzione, l’etichettatura, riferimenti normativi, teoria dell’analisi sensoriale seguendo il seguente percorso logico:
·       cos’è l’olio extra vergine di oliva;
·       l’oliveto e l’oliva con i differenti cultivar (cenni);
·       tempi e tecniche di raccolta (cenni);
·       tecniche di conservazione delle olive (cenni);
·       differenti tecniche di trasformazione del prodotto (cenni);
·       la qualità di un EVO;
·       classificazione merceologica;
·       corretta conservazione del prodotto;
·       caratteristiche organolettiche: pregi e difetti;
·       caratteristiche chimiche (cenni);
·       analisi dei difetti e cause che li hanno determinati;
·       analisi sensoriale ed analisi chimica;
·       corretta etichettatura (cenni);
·       le DOP (cenni).
Alla fine di questo modulo teorico i partecipanti avranno acquisito una  conoscenza teorica di base sul prodotto che avrà chiarito gran parte dei dubbi in merito all’olio extravergine di oliva ed alle sue caratteristiche.
Seguirà il modulo pratico di assaggio in cui si provvederà a far assaggiare sia produzione esente da difetti organolettici, che campioni rappresentativi di prodotti con i difetti più comuni in modo tale da permettere ai partecipanti di riconoscerli autonomamente.

Alla fine del corso, per chi vorrà, la serata continuerà con una cena dove saranno protagonisti gli oli extra vergini DOP Terra di Bari Assoproli Bari proprio per esaltare le varie caratteristiche e gli abbinamenti in cucina. Ricordiamo che l’olio extra vergine di oliva non è un semplice condimento ma un vero e proprio ingrediente fondamentale per esaltar i sapori delle pietanze. Verranno eseguite anche delle degustazioni di vini gentilmente offerti dalle Cantine Torrevento SRL.

Per prenotarsi al corso e/o alla cena, rivolgersi direttamente al Max caffè al numero indicato in locandina.

Clicca qui per la locandina

maverg
maverg
https://www.assoproli.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *