Al servizio della filiera olivicola

La nostra azienda,
la nostra storia.

La storia di Assoproli Bari è una storia di tenacia, di passione e amore per la terra.
Assoproli Bari è una delle più grandi organizzazioni di produttori di olio extra vergine di oliva su scala europea. Rappresentata da circa 30mila produttori associati e 16 cooperative olivicole dotate di moderni frantoi, Assoproli Bari è tra i maggiori organismi cooperativi italiani del comparto olivicolo-oleario.
L’obiettivo primario della nostra O.P. è la produzione e la promozione dell’olio extra vergine di oliva della provincia di Bari, territorio da sempre vocato per la presenza di varietà olivicole con una identità chiara e con caratteristiche uniche ed inconfondibili. Collaboriamo fianco a fianco con i nostri produttori, valorizzando la tradizione olivicola con un occhio all’innovazione e sempre nel rispetto dell’ambiente. Il clima ideale della Regione Puglia favorisce una fiorente coltivazione di olivi, il cui frutto rappresenta sin dall’antichità uno dei pilastri dell’alimentazione degli abitanti di queste splendide terre assolate e, tutt’oggi, la Puglia conserva una lunga tradizione legata alla produzione dell’olio.

Assoproli Bari affonda le sue radici proprio qui, nelle aree del territorio barese ricco di olivi secolari, facendosi garante di un prodotto genuino, tipico, frutto di colture olivicole pregiate.

Diffondiamo, da sempre, la cultura della produzione e del consumo dell’olio extra vergine di oliva anche attraverso programmi di formazione e progetti destinati tanto agli operatori del settore quanto agli stessi consumatori, attenti alla qualità, genuinità e all’origine dell’alimento.

Il nostro olio pugliese extra vergine è realizzato interamente nell’osservanza di rigidi disciplinare per la produzione e l’immissione sul mercato: l’olio Assoproli lo riconosci subito, attraverso un marchio distinguibile che ne tutela la provenienza, genuinità e caratteristiche organolettiche di eccellenza.

UNITI E RADICATI PER LA QUALITÀ

Difendere, tutelare e 

promuovere l’alta qualità
dell’olio

Assoproli Bari, l’Associazione dei Produttori Olivicoli con sede a Bari, ha scelto da sempre di difendere, tutelare e promuovere l’alta qualità dell’olio extravergine di oliva della Terra di Bari grazie alla sapiente e dedita opera di 30mila produttori associati. Siamo impegnati a conferire il giusto valore all’olio extravergine di oliva pugliese, rispettando chi lo consuma e chi lo produce, in armonia con l’ambiente. Il nostro territorio è rinomato in tutto il mondo perché luogo di origine di particolarissime varietà olivicole ad elevata produzione.

L'olivo è l'autentico
tesoro del nostro
territorio

Tra le cultivar diffuse nella terra di Bari ne annoveriamo, in particolare, due: “l’Ogliarola Barese” e la “Coratina”, dalle quali produciamo il nostro prezioso e salutare nettare.
La prima, l’Ogliarola, nota anche con il nome “Cima di Bitonto” è diffusa maggiormente nella zona centrale della provincia di Bari ed è tra le cultivar più rinomate al mondo. Da questa varietà ricaviamo un olio delicato e fine, caratterizzato da un’intensità media dei profumi fruttati, con un retrogusto di mandorla ed un pizzicore tenue, equilibrato. 
Nel complesso un olio extra vergine armonioso, in cui nessuna delle componenti prevarica sulle altre.

La Coratina è una varietà tipica delle campagne del nord barese, parecchio apprezzata dagli intenditori di olio. La sua particolarità è data dall’altissima concentrazione di polifenoli, dei potentissimi antiossidanti naturali, alleati del nostro benessere e della salute. L’olio che otteniamo dalla Coratina ha una grande personalità, con sensazioni di fruttato molto intenso, completato da un amaro-piccante, sempre in armonia.
L’olivo è l’autentico tesoro del nostro territorio. La regione Puglia, con i suoi oltre 50 milioni di alberi di olivo, è la più importante regione olivicola italiana.

È qui che cultivar, caratteristiche del terreno di coltivazione, particolarità del clima e sapiente contributo umano diventano i fattori determinanti per la produzione di oli extra vergini di oliva di qualità esclusiva e dal gusto impareggiabile ed unico.
Dal naturale connubio di tradizione ed innovazione nascono gli oli extravergini di oliva Assoproli Bari, ottenuti da olive sane e raccolte al giusto grado di maturazione, direttamente dalla pianta. Bassa acidità, fruttato verde di oliva ed equilibrata armonia nel gusto sono i tratti distintivi dell’olio extra vergine di oliva realizzato dai nostri produttori italiani

La nostra
storia

Assoproli Bari, società cooperativa agricola, è la denominazione sociale assunta dall’Associazione di Produttori Olivicoli (ASSO.PR:OLI.), a seguito della trasformazione effettuata il 21 novembre 2005 in società di capitale delle associazioni dei produttori disposta dal D. Lgs. n. 102/05.

1978

L’Associazione produttori olivicoli fu costituita nel 1978 ed ottenne il riconoscimento di persona giuridica di diritto privato con D.P.G.R. della Puglia del 27/4/84 n. 235 ai sensi della L.R. n. 7/82, in attuazione della L. 674/78 e dei Regg. CEE 1360/78 e 136/66.Essa, inoltre, ottenne il riconoscimento, nel quadro del regime di aiuto comunitario alla produzione di olio di oliva di cui ai Reg. CEE 2261/84 e 136/66, con Decreto del Ministro dell’Agricoltura e Foreste del 30 aprile 1985.

Dopo una serie di riconoscimenti di tipo giuridico, tesi a consentire lo svolgimento di una serie di attività, da ultimo la Soc. Coop. Agricola ASSOPROLI BARI, con determina dirigenziale n. 572/ALI del 21.12.2007 del settore Alimentazione dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, è stata riconosciuta come

Organizzazione di Produttori (O.P.), ai sensi degli articoli 2,3,e 4 del D. Lgs. 27 Maggio 2005 n. 102.
Sulla base di questo riconoscimento l’ASSOPROLI BARI è stata iscritta al n. 11 dell’Elenco regionale delle Organizzazioni di Produttori riconosciute in base all’art. 4 del succitato Decreto Legislativo.

L’Assoproli Bari ha svolto e svolge la sua attività nel territorio della provincia di Bari e nei territori limitrofi delle province confinanti. La base associativa è attualmente costituita da circa 30mila produttori fra cui 16 cooperative olivicole, che ne fa una tra i maggiori organismi cooperativi italiani del comparto olivicolo. Sulla base dei suddetti riconoscimenti ottenuti è sottoposta, pertanto, a vigilanza e controllo del Ministero delle Politiche Agricole e della Regione Puglia.

Scopi
statutari

Assoproli Bari svolge la propria attività nel settore dei prodotti e dei servizi derivanti dalla lavorazione delle produzioni agricole, in particolare della filiera olivicola, provenienti da aziende agricole situate nella provincia di Bari e nelle altre province pugliesi. L’attività della società è basata sui principi della mutualità, applicandone i metodi ed ispirandosi nella propria attività ai principi della libera e spontanea cooperazione senza fini di speculazione privata.

Lo scopo precipuo della nostra O.P. Assoproli Bari,
anche in base al dettaglio legislativo comunitario e nazionale,
è quello di:

l’offerta ed adeguare la produzione alle esigenze del mercato, in armonia con gli indirizzi della politica agricola comunitaria.
A tal fine è riconosciuto il potere di emanare:

  1. norme comuni di produzione, in particolare per quanto riguarda la qualità dei prodotti o l’utilizzazione delle pratiche biologiche;
  2. norme comuni di immissione sul mercato;
  3. norme di conoscenza della produzione, in particolare informazioni in materia di raccolto e disponibilità.

azioni di valorizzazione e promozione del prodotto, mediante partecipazione a mostre e fiere, l’utilizzo di marchi e di canali pubblicitari e d’informazione anche attraverso l’adozione di progetti di comunicazione grafica coordinata;

convenzioni e contratti, anche interprofessionali, utili al raggiungimento degli scopi associativi;

la costituzione di imprese cooperative e di altre forme associative per la realizzazione e la gestione di impianti  collettivi e di stoccaggio, lavorazione, trasformazione e commercializzazione del prodotto;

tutte le operazioni mobiliari ed immobiliari utili al migliore conseguimento dei fini statutari così come disposto dall’art. 7 L. 674/78 in deroga all’art. 17 C. C.;

iniziative a favore dei propri associati per il miglioramento delle condizioni di produzione e dell’offerta, in particolare per la fornitura di servizi e strutture, privilegiando a parità di condizioni, quelle già esistenti presso gli associati;

programmi di ricerca e di sperimentazione agraria diretti alla riconversione e razionalizzazione produttiva delle aziende associate curando, in collaborazione con i servizi nazionali e regionali ed avvalendosi di centri ed istituti pubblici e privati, la diffusione di dati ed informazioni necessari allo scopo;

tutti gli altri compiti previsti per le organizzazioni di produttori dalla normativa comunitaria e dalla legislazione nazionale e regionale con particolare riferimento alle attività connesse al regime di aiuto alla produzione e commercializzazione dell’olio extra vergine di oliva.